La forza del dialogo “Formazione Debate”
Costruire una rete di collaborazione tra scuole, al fine di realizzare percorsi formativi volti al potenziamento delle competenze dei docenti e degli studenti sulla metodologia innovativa del debate i cui capisaldi saranno i temi di cittadinanza digitale e media education.




In evidenza
Avviso esplorativo per manifestazione di interesse Progetto “La forza del dialogo” (Debate)
Al fine di promuovere la sperimentazione di metodologie didattiche innovative per gli studenti e di favorire la condivisione di materiali, risorse e buone pratiche tra i docenti dei vari istituti scolastici, con la presente si porta a conoscenza del progetto “La forza del dialogo” (DEBATE), realizzato da una rete nazionale di scuole che vede […]
DEBATE – Formazione di base
6 incontri da due ore ciascuno 0 incontro INDIRE (plenaria unitaria) 2h Cappello introduttivo della panoramica internazionale del debate Rispetto al format che prevede 12 ore di formazione per docenti, 6 per docenti e studenti della scuola secondaria e 3 per docenti e bambini della scuola primaria, INDIRE può occupare due ore per introdurre in […]
Debate
La formazione Debate!
Metodologia didattica del debate
formazione on line dei docenti delle scuole sulla metodologia didattica del debate cercando di privilegiare lavori per piccoli gruppi scelti a livello territoriale affinché l’approccio possa essere laboratoriale.
Lavori di gruppo in classroom
ricerca-azione da parte dei docenti coinvolti (saranno previsti anche lavori di gruppo in classroom, esercitazioni individuali e di squadra e discussioni di casi).
Formazione on line degli studenti
formazione on line degli studenti delle classi partecipanti insieme ai loro insegnanti al fine di approcciare la metodologia attraverso modelli in situazione che prevedano visione di video, dibattiti realizzati dai coetanei e fornitura della cassetta degli attrezzi riguardante metodologia debate.
Tutoraggio da parte dei formatori e formazione asincrona
tutoraggio da parte dei formatori dei docenti in ricerca-azione a cui verranno riconosciute 12 ore di formazione asincrona per la scuola secondaria e 15 per la primaria e con la validazione della progettazione di una UDA di debate con argomento di cittadinanza digitale e media education o di un tutorial che verranno caricati sulla piattaforma learning (un totale di 30 ore di formazione per l’intero percorso).
Sperimentazione
inizio sperimentazione in classe.
Peer tutoring tra docenti
momenti di peer tutoring tra docenti
Momenti di peer tutoring tra studenti
momenti di peer tutoring tra studenti e per la scuola secondaria anche con esempi di simulazioni da parte di allievi già formati delle scuole della rete monitoraggio e ricerca sugli esiti del progetto in termine di competenze disciplinari e trasversali acquisite dagli studenti e didattiche acquisite dai docenti.
Gestione di un repository
La realizzazione e la gestione di un repository.
Piattaforma e learning
l’organizzazione e gestione di una piattaforma e learning
Realizzazione sito web
la realizzazione sito web del progetto.
Social media
la realizzazione e l’animazione della pagina social.
Challenge tra studenti
organizzazione di challenge tra studenti delle scuole coinvolte nella formazione.
FAQ
Domande frequenti
Come possiamo partecipare alla formazione Debate?
Ogni scuola ha ricevuto una mail con allegato un PDF contenente il link di collegamento al form di registrazione.
In quale modalità verrà erogato il corso?
Il corso di formazione sulla Metodologia didattica Debate verrà erogato completamente in modalità Webinar sia ai docenti che agli studenti delle classi scelte.
A chi rivolgersi per informazioni?
Ogni scuola ha ricevuto una mail con allegato un PDF contenente il contatto di riferimento.
Il corso è gratis?
Completamente gratis.
